
La fio.PSD occupa una posizione privilegiata a livello nazionale sul fenomeno Homelessness grazie ai suoi oltre 120 soci che gestiscono in tutta Italia i servizi diretti alle Persone Senza Dimora (accoglienze notturne, mense, centri di ascolto, etc… per un elenco dettagliato vedi le Linee di Indirizzo)
Sia i servizi sia i beneficiari cambiano molto velocemente e seguono i cambiamenti demografici, i cicli economici e le crisi, i flussi migratori internazionali, i livelli di benessere e lo stato di salute della popolazione in generale
fio.PSD prova a mantenere uno sguardo attento e costante sulle persone che ogni giorno i servizi incontrano. Donne e uomini, giovani e adulti, italiani e stranieri, vecchi e nuovi profili. Una fetta di popolazione – senza dimora – che vive nella forma più estrema della povertà
Attraverso il Questionario soci 2017 (dati al 31 dicembre), abbiamo raccolto informazioni sia sui servizi esistenti, sia sulle persone senza dimora beneficiarie dei servizi gestiti direttamente dai nostri soci (cooperative sociali, comuni, associazioni, fondazioni, Caritas etc.). Di seguito presentiamo una sintesi dei risultati
I Servizi
Oggi il sistema di servizi alla homelessness si basa prevalentemente su:
- servizi di supporto ai bisogni primari (unità di strada, mense e distribuzione viveri, farmaci, kit per l’igiene)
- accoglienza (dormitori, alloggi transitori, comunità alloggio, alloggi protetti, centri di accoglienza)
- presa in carico (segretariato sociale, orientamento, inserimento lavorativo)
Inoltre, quasi 8 soci su 10 forniscono servizi per l’abitare, ovvero reperimento alloggi, intermediazione abitativa, housing first, cohousing; 7 su 10 promuovono l’inserimento lavorativo e borse lavoro; più di 6 su 10 offrono ai propri beneficiari una forma di sostegno economico una tantum e/o legata ad esigenze specifiche
Più della metà svolge attività di Tutela, in particolare nel campo della residenza anagrafica e della tutela legale. La maggior parte si occupa anche di interventi rivolti a stranieri come CAS e SPRAR., e il 51% delle organizzazioni aderenti alla nostra Federazione fornisce servizi nell’area della Salute, nella maggior parte dei casi si tratta di ambulatori psicologici, medici e specialistici e di cure infermieristiche
Le accoglienze
Secondo quanto emerge dal nostro Osservatorio, i profili delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi stanno subendo dei mutamenti che denunciano la complessità del fenomeno della homelessness
I nostri soci hanno infatti osservato un aumento di fasce diversificate di popolazione particolarmente vulnerabili ed esposte al rischio di povertà, come le donne, i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i malati gravi e/o in attesa di terapia, i disoccupati cronici e i working poor, gli stranieri in attesa di regolarizzazione, i (già) minori stranieri non accompagnati
Nello specifico i profili delle persone in grave emarginazione che si rivolgono ai servizi, il 79,4% dei nostri Soci dichiara di accogliere stranieri regolari, il 77,8% giovani tra i 18 e i 25 anni, il 76,2% persone con problemi alcol correlati
Più di 6 persone accolte su 10 presentano problemi giudiziari, problemi legati al permesso di soggiorno; numerosi anche i nuclei familiari, mentre i Soci dichiarano che 5 su 10 dei propri utenti sono rifugiati o persone con problemi di abuso di sostanze
In più di 4 casi seguiti dai servizi su 10 si tratta di donne vittime di violenza, 3 su 10 di persone vittime di discriminazione di genere, infine 2 su 10 sono minori stranieri non accompagnati
Le attività di Analisi e Ricerca di fio.PSD
Accanto all’attività di rilevazione svolta da fio.PSD attraverso il Questionario soci, la Segreteria Nazionale della Federazione è impegnata in una serie di attività che consentono di mantenere uno sguardo attento e costante al fenomeno Senza Dimora
La Federazione gode innanzitutto della collaborazione del Comitato Scientifico con il quale porta avanti le azioni le valutazione dei progetti Housing First e del PON Inclusione
Tra le altre attività di analisi e studio segnaliamo i documenti e gli approfondimenti pubblicati nella sezione FOCUS ON del sito (La povertà abitativa in Italia; La residenza è un diritto; Immigrazione, diritti umani e grave marginalità)
- I giovani senza dimora
- Persone Senza Dimora e REI
- Homelessness in Italy
- Housing for Health
- Integrazione socio-sanitaria
I Gruppi di Lavoro Nazionali (GLN) sono luoghi di pensiero e tavoli di approfondimento promossi dalla fio.PSD insieme ai Soci per discutere di:
- Presa in carico e integrazione socio-sanitaria
- Lavoro di comunità e partecipazione attiva
- Lavoro di trada e residenza
- Sistemi di accoglienza
A livello Europeo facciamo parte dei Thematic Cluster coordinati da Feantsa, grazie ai quali riusciamo ad approfondire i temi più attuali legati al fenomeno Homelessness (Migration, Health, Gender, Employment, Housing, Youth, Participation, Housing Rights)
Abbiamo fondato una Collana di studi che ospita volumi e studi di settore che analizzano la multi-dimensionalità della povertà estrema
Collaboriamo con un Comitato Scientifico per promuovere studi sulla grave emarginazione adulta
Abbiamo costruito una Biblioteca online dove è possibile trovare opere, documenti e materiali utili sul tema Senza Dimora
Consulta il Menù riportato di seguito e approfondisci il tema di tuo interesse
News & Approfondimenti
23 Ottobre, Bologna – quaderno La Residenza Fittizia
Mercoledì 23 Ottobre e Bologna nel corso del seminario LA RESIDENZA ANAGRAFICA PER LE PERSONE SENZA DIMORA è stato presentato il Quaderno: La residenza fittizia per le persone senza dimora: indicazioni operative Per approfondire vedi il Focus On sulla Residenza ...
Esiti del Seminario “Homelessness as Unfairness”
fio.PSD ha partecipato ieri, 11 settembre 2019, a Roma al Seminario di presentazione dei risultati del progetto europeo Home_EU "Homelessness as Unfairness" finanziato dal programma Horizon 2020 e portato avanti per l'Italia dall'Università di Padova (Prof. Santinello...
Monitoraggio PON
Monitoraggio fio.PSD-UniBo Continua il piano di Monitoraggio Nazionale promosso da fio.PSD e svolto dall’Università di Bologna I primi risultati hanno visto il coinvolgimento di circa 10 territori (Città di Torino, Comune di Bergamo, Provincia autonoma di Trento,...
Biblioteca fio.PSD – Letture per l’estate
Biblioteca fio.PSD - Letture per l'estate Segnaliamo con piacere le ultime uscite sul tema della Povertà Estrema, della Salute e dell'Housing che vi invitiamo a leggere durante la pausa estiva: Salute Dignity and Well-Being - practical approaches to working with...
Comitato di sorveglianza PON
Incontro del Comitato di sorveglianza PON Si è tenuta lo scorso 20 giugno a Roma la riunione Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Nazionale "Inclusione" di cui fio.PSD fa parte Durante l'incontro, alla presenza del partenariato sociale, il D.G. Raffaele...
Dalla Circolare al “circolare!”
Vivere per strada, in un dormitorio, in una situazione precaria o ospitato fortunosamente da qualcuno è una condizione di disagio estrema, forse la peggiore perché toglie dignità, forza e umanità Viviamo in un periodo in cui l’attenzione è spinta, per un...
Aggiornamento progetti PON Avviso 4
Nel corso dei primi 6 mesi del 2019 si sono incrementate le attività di supporto, da parte della Federazione, ai territori impegnati nelle attività relative ai progetti PON Avviso 4 sostenuti con i fondi per il contrasto alla grave marginalità adulta, Avviso 4/2016
La Federazione interviene attraverso incarichi affidati fa da Città, Ambiti territoriali o Regioni. Le modalità di incarico (diversificate per tipologia di enti e per importi), non ha, però, alterato il senso dell’investimento nazionale
Report dalla scuola di primo livello Housing First
Report dalla scuola di primo livello Housing First Quest’anno la formazione di primo livello del Network Housing First Italia è approdata a sud, a Nola, in Campania a due passi da Napoli, dal 3 al 6 giugno Hanno partecipato 31 persone provenienti da 25 enti presenti...
Le Rotte del Gusto – Never Alone
Le Rotte del Gusto - Never Alone Prende il via il progetto Le rotte del gusto, nell’ambito del programma Never Alone di cui fio.PSD è partner nazionale Cosa è Never Alone? Never Alone è un’iniziativa che si sviluppa sul territorio italiano e dedicata ai minori...