La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Gruppi di Lavoro e aggiornamento Linee di Indirizzo
I Gruppi di Lavoro Nazionali (GLN) di fio.PSD, nati circa un anno fa con l'obiettivo di rafforzare le competenze, costruire una cultura comune del lavoro con le persone senza dimora e soprattutto aggiornare le Linee di Indirizzo per il contrasto alla grave...
Avvio dei progetti PON Inclusione-Fead avviso 4
I progetti finanziati dall'Avviso 4 - Pon Inclusione-Fead del Ministero LPS sono pronti a partire! Si tratta di finanziamenti pari a 47.697.500 euro Il decreto direttoriale n.51 del 6 febbraio 2018 ha dato il via alle ultime quattro proposte progettuali I...
Padova, III Conferenza Internazionale Housing First
Working in Housing First. Breaking the cycle of homelessness through empowerment and community integration 19 giugno Seminario fio.PSD Dal 18 al 19 giugno si svolgerà a Padova la III Conferenza Internazionale sull'Housing First Lo scopo di questa conferenza è...
Prima la casa
E' stato pubblicato Prima la casa, terzo volume della collana Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale Edito da Franco Angeli, promosso da fio.PSD e curato da Paolo Molinari e Anna Zenarolla, il volume presenta i risultati della sperimentazione italiana...
La mostra al festival Filosofi sull’Oglio
Ogni anno arriva l’inverno… morte di un Senza Dimora
Ogni anno arriva l’inverno e ogni anno qualche persona senza dimora muore per il freddo e ogni anno qualcuno scrive che ogni anno arriva l’inverno e qualcuno muore per il freddo. Facendo una ricerca su un qualunque motore di ricerca si rimane scandalizzati dalla...
Espresso – 27 febbraio 2018
Troppo poveri per votare: migliaia di senzatetto non hanno il diritto di recarsi alle urne Centinaia di Comuni continuano a disinteressarsi alla questione dei senza fissa dimora. Nonostante ci sia la garanzia della legge italiana DI LUIGI MASTRODONATO 27 febbraio 2018...
Sonda.Life – 26 febbraio 2018
Dalla Strada Direttamente A Una Casa: Housing First! Di: Sonda.Life - Pubblicato: 26 febbraio 2018 di Filippo Nardozza Un modello alternativo di reinserimento nella società della persona senza dimora, che salta gli step intermedi dell’accoglienza in dormitori o...
TG3 – Vie Fittizie, Residenza e Diritto di Voto
Nel servizio di Claudio Pandolfi del TG3 del 25/02/2018 viene affrontato il tema del Diritto alla Residenza e quindi anche al Voto per le tante persone Senza Dimora a cui questo diritto non viene garantito Le Vie Fittizie possono restituire questi diritti alle persone...
Radio Popolare – 20 febbraio 2018
I nuovi clochard: con il lavoro, senza la casa di Alessandro Principe, Radio Popolare Martedì 20 febbraio 2018 ore 15:23 In Europa sono in forte aumento le persone senza casa. Barboni, clochard, homeless, chiamateli come vi pare: la sostanza non cambia. Di romantico...