La Federazione è partner del progetto Generativity: manage it!
Il progetto si sviluppa a partire da un preciso riferimento metodologico: la generatività descrive un sistema autonomo, da cui i partecipanti possono apprendere una capacità autonoma di creare, generare, realizzare o produrre nuovi contenuti unici rispetto al sistema di partenza, senza alcun ulteriore aiuto da parte dei promotori del sistema originario.
Il progetto risponde alle esigenze specifiche di coloro che gestiscono gli interventi quotidiani in campo sociale (senza fissa dimora, rifugiati, migranti, educazione, salute mentale, disabilità, di formazione, pari opportunità).
Gli obiettivi sostanziali sono il rafforzamento di qualità della competenza nella progettazione e realizzazione di interventi sociali efficaci e sostenibili attraverso:
- l’offerta di materiali didattici
- la creazione di una dimensione gruppale di potenziamento collaborativo
- l’acquisizione di competenze ICT e PCM.
Per raggiungere questi obiettivi, il partenariato è composto da organizzazioni di alto livello, creando un consorzio che integra al suo interno sia il piano formale che sostanziale. Su un piano formale, il partenariato è composta da:
- associazioni locali di 1° livello: Diciannove (IT), KEA (EL), Danmar Computer (PL),European Evaluation Company (Regno Unito), Cardet (CY)
- organizzazioni 2° livello regionale e nazionale: Università della Tessaglia (EL), fio.PSD (IT) e FNARS (FR)
- federazioni europee di 3° livello: Feantsa (BE), che è promotore e applicante del progetto
Il progetto definisce una chiara distribuzione dei gruppi target e attività correlate su 3 diversi livelli di operatività sostanziale:
1° livello: professionisti, formatori ed esperti senior da Diciannove (IT), Danmar (PL), Cardet (CY) e dall’Università della Tessaglia (EL), saranno impegnati a confrontarsi e sviluppare ulteriormente le competenze in materia di istruzione degli adulti e PCM, al fine di passare le proprie competenze all’interno di uno schema generativo
2° livello: personale educativo e professionisti da FEANTSA (BE), FNARS (FR), fio.PSD (IT), KEA (EL) riceveranno una formazione relativa alla metodologia PCM implementata in ambiente 2.0; tutte le attività di formazione riceveranno una certificazione Europass
3° livello: i discenti adulti e gli utenti finali degli interventi sociali ed educativi, come espressione della società civile (BE, IT, FR, PL, EL, CY, UK), che appartengono a diverse categorie sociali, come ad esempio i disoccupati, gli immigrati, pensionati, che hanno la necessità di beneficiare di un intervento sostenibile ed efficace all’interno di una comunità educativa inclusiva crescente, di sviluppare le proprie capacità e competenze.
Il progetto ha prodotto tre Intellectual Output (IO) che si possono visionare cliccando sui link seguenti:
IO1 – Educational platform on project cycle management
Per maggiori informazioni scrivere a europa@fiopsd.org
News & Aggiornamenti
Proroga PON al 31 Dicembre 2021
Così come atteso da molti ambiti territoriali, è stato pubblicato il Decreto del MLPS col quale si autorizza la proroga al 31 dicembre 2021 dei progetti relativi all'Avviso 4 /2016 [pdf-embedder url="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2021/06/proroga-PON.pdf"...
Nuova sede di AIPSD
Martedì 22 giugno dalle 17:00 alle 19:00 presso i locali di Via Pinelli 22 si terrà l’inaugurazione della ristrutturata sede di AIPSD La chiusura forzata di questi mesi è stata l'occasione, nell'ambito del progetto We.Ca.Re. per realizzare un progetto in...
Relazione progetto We care – fio.PSD
Relazione progetto We care – fio.PSD Operatore: Paolo Moreschi Aree di intervento: Realizzazione Attività svolte: Percorso partecipato sul tema “spazi diurni dedicati a persone senza dimora” Coinvolgimento dei destinatari Il dibattito intorno alla...
Firma della European Platform to Combat Homelessness
European Platform to Combat Homelessness Il 21 Giugno 2021, nell'ambito della Conferenza di Alto Livello presso il Centro Cultural de Belém (CCB) è stata lanciata la European Platform to Combat Homelessness, il segnale di maggior attenzione politica che il tema dei...
Newsletter fio.PSD – Giugno 2021
Giugno 2021 1. Osservazioni al PNRR Non diamo soluzioni temporanee a chi ha già una vita precaria La fio.PSD ha redatto un documento che contiene osservazioni e suggerimenti al PNRR presentato alla UE dal Governo Italiano Nel documento, inviato al Min. del...
Risposta dal Comm. UE Nicolas Schmit
Pubblichiamo la risposta del Commissario Schmit alla lettera di fio.PSD di Aprile 2021 La lettera conteneva una introduzione e presentazione del lavoro e delle azioni perseguite dalla Federazione e dai suoi Soci, al fine di esprimere disponibilità ed interesse ad una...
Politiche e fondi per la grave marginalità: cosa ci attende?
Lo scorso 26 maggio in occasione del Comitato di Sorveglianza del PON Inclusione, il Direttore Generale Angelo Marano (DG Inclusione) ha reso noti i principali punti di programmazione per il contrasto alla grave marginalità adulta Il Piano nazionale di ripresa e...
Redattore e Vita
Articoli di Redattore Sociale e Vita che riportano il Comunicato Stampa Osservazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) [pdf-embedder...
Osservazioni al PNRR sul tema Senza Dimora
PNRR: non diamo soluzioni temporanee a chi ha già una vita precaria Osservazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Comunicato Stampa del 24 Maggio 2021 Il PNRR presentato alla UE dal Governo Italiano prevede una serie di interventi volti al...
11 Giugno – Terzo Webinar della Community HFI
Il sistema di valutazione e monitoraggio dell'Housing First Italia Chi non ha sentito parlare in questi anni di Cassandra, Onda del cambiamento, Osvaldo e Rossella? Sono tutti strumenti di valutazione e monitoraggio realizzati dalla fio.PSD in collaborazione con il...