|
|
|
1) Alessandro Carta eletto presidente fio.PSD
L’assemblea nazionale della Federazione, tenutasi a Bologna l’8 aprile, ha eletto Alessandro Carta (responsabile Area Marginalità della Coop. Il Simbolo di Pisa) presidente per il triennio 2025-2028.
“Iniziamo un triennio di lavoro che vorrà dare continuità al percorso compiuto dalla Federazione in questi ultimi anni, per rafforzare la rete tra i nostri Soci e per amplificare l’impatto degli interventi che vengono portati avanti sui territori. Vogliamo favorire l’orientamento delle politiche pubbliche verso programmazioni che garantiscano alle persone senza dimora, e a chi si trova in condizioni di grave emarginazione, un accesso universale ai diritti essenziali. Lo sguardo, anche con la giornata di lavoro di oggi, è rivolto al futuro e la fio.PSD darà impulso all’individuazione e alla sperimentazione di modelli innovativi di intervento che possano rispondere alle nuove esigenze emergenti anche grazie ad un impegno sul fronte della ricerca e della formazione.”
Sono inoltre stati eletti i nuovi componenti del Consiglio Direttivo che provengono da Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Sicilia, Marche, Toscana e Veneto e sono:
Raffaella Napolitano (La Locomotiva, Napoli), Roberta Mo (Coop. Maria Cecilia, Biella), Marco Berbaldi (Fondazione Diocesana Comunità Servizi onlus, Savona), Marzio Mori (Fondazione Solidarietà Caritas Onlus, Firenze), Luca Corinaldesi (Polo9 Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale, Ancona), Giulio Ciucci (Psyplus, Roma), Giuseppe Giambusso (Fondazione San Giuseppe dei Falegnami, Palermo), Alessandro Pezzoni (Fondazione Caritas Ambrosiana, Milano), Maria Luisa Pontelli (Associazione opera diocesana Betania ONLUS , Udine), Salvatore Russotto (COSEP Società Cooperativa Sociale, Padova), Ilaria Avoni (Piazza Grande, Bologna), Cristina Avonto (Progetto Tenda, Torino)
Un ringraziamento speciale a Cristina Avonto, e al Direttivo uscente, è stato fatto, a nome dei Soci tutti, dal presidente Carta. In questi 10 anni infatti Cristina ha saputo far crescere la fio.PSD con grande passione e competenza.
Organigramma 2025/2028 >>>
Torna all’indice
|
|
2) Nuova indagine sui Senza Dimora con ISTAT
A distanza di tanti, troppi anni, dall’indagine del 2014 ha finalmente preso il via il percorso che porterà ad una nuova conta delle persone senza dimora in Italia.
La fio.PSD ha ricevuto da ISTAT l’affidamento per il servizio di RILEVAZIONE SULLE PERSONE SENZA DIMORA NEI 14 COMUNI CENTRO DELLE AREE METROPOLITANE (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia).
Hanno dato adesione esterna al progetto le seguenti realtà: Caritas Italiana, CNCA, Europeconsulting, Fondazione Debenedetti
Nel prossimo periodo sarà allestita sul sito fio.PSD una pagina dedicata all’indagine con maggiori dettagli e le opportunità di collaborazione
|
|
3) Report Avviso 4/2016 – PON Inclusione
Valorizzare le azioni per produrre cambiamento collettivo nel contrasto alla grave emarginazione adulta
Report delle attività sviluppate da fio.PSD in collaborazione con i soggetti beneficiari dell’Avviso 4/2016 – PON Inclusione
Il presente Report vuole essere la restituzione della parte conclusiva di questo percorso, legata in particolare al rifinanziamento dell’Avviso 4/2016 che i territori hanno sviluppato tra il 2022 e il 2023, come occasione per fissare e condividere gli elementi emersi in questi anni di lavoro comune.
Il report si struttura in una sezione nazionale e una appendice differenziata per ogni territorio coinvolto. Si compone quindi di una parte comune per tutti i territori – che riguarda principalmente l’inquadramento del contesto e le azioni connettendo gli ambiti affini – e di una parte che offre un affondo sul contesto specifico in cui restituire al territorio le proprie differenze e lo specifico degli esiti di ogni singolo percorso di accompagnamento. Questa parte si prefigge quindi di restituire “la dote” in termini di contenuti utili ai territori per procedere nello sviluppo delle proprie progettualità.
Continua a leggere e scarica il Report >>>
Torna all’indice
|
|
4) fio.PSD al Sottocomitato Diritti Sociali
fio.PSD ha partecipato all’incontro del gruppo di lavoro “Inclusione sociale” del Sottocomitato Diritti sociali guidato dall’Autorità di gestione del PN Inclusione 2021 – 2027 che si è tenuto a Roma presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali lo scorso giovedì 10 aprile alla presenza della Commissione europea e Coordinamento FSE +
Durante l’incontro il Ministero ha presentato le iniziative di capacitazione in essere e da programmare nell’ambito del PN Inclusione e l’utilizzo delle risorse FESR nell’ambito delle politiche sociali
Al centro del confronto vi è stato il tema dell’integrazione socio-sanitaria per il quale fio.PSD ha presentato un contributo su Salute e homelessness ponendo al centro il tema del diritto alla residenza, del diritto alla salute e di accesso alle cure per le persone senza dimora
L’incontro è stato anche un’occasione per porre l’attenzione, così come segnalato più volte dai propri soci, sull’aumento del contributo a 2000 euro annui per l’iscrizione volontaria al SSN dei residenti stranieri e dei cittadini di Paesi non aderenti all’Unione europea, che sta causando ulteriori barriere e difficoltà nel garantire il diritto alla salute per le persone che vivono una condizione di marginalità
Erano presenti anche i referenti dell’AG del PN Equità Salute con i quali vi è stato un proficuo scambio di opportunità e iniziative che si stanno sviluppando nelle sette regioni del Sud Italia con l’obiettivo di raggiungere le persone hard to reach e la popolazione invisibile ai servizi sanitari, per soddisfarne i bisogni di cura all’interno di percorsi clinico-assistenziali e le strutture della medicina territoriale o ospedaliere
Torna all’indice
|
|
5) Nuovi Soci
La Federazione da il benvenuto a:
La fio.PSD rappresenta ora 155 enti in 17 regioni
|
|
6) La fio.PSD sul territorio con i rinnovati CCT
A seguito di un percorso partecipato durato circa un anno, i soci hanno costruito e approvato il Regolamento della Rete Territoriale e rinnovato o istituito ex novo, laddove non esistenti, i Comitati di Coordinamenti Territoriali (CCT), nodi fondamentali della rete che vedono i soci incontrarsi, anche in sedi diverse, riflettere, dibattere e immaginare azioni a livello regionale o interregionale
A partire da questo momento, con il rinnovo del Consiglio direttivo e della Presidenza fio.PSD, si apre una nuova stagione per i CCT, chiamati a programmare delle attività per e con le comunità locali, in stretta sinergia con le attività della Segreteria nazionale, del Consiglio direttivo e della Presidenza
I CCT attivi sono in: Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte-Valle D’Aosta, Sicilia-Calabria, Veneto, Marche-Abruzzo-Molise, Lazio, Emilia_Romagna, Toscana, Trentino-Alto Adige
In fase di costituzione anche la Puglia e la Campania
|
|
7) Oltre lo sguardo, una mostra fotografica per i Soci
In occasione dell’Assemblea Soci dell’8/9 aprile la federazione ha voluto omaggiare tutti CCT e i Soci con una copia della mostra Oltre lo sguardo
Nel corso di dieci anni, tre workshop fotografici hanno esplorato il tema dell’homelessness e delle risposte innovative per affrontarlo. Dal primo Workshop Homelessness (2014), nato per documentare con rispetto le persone senza dimora, al Workshop Housing First (2018), che ha raccontato un modello innovativo di inclusione abitativa, fino a Fotogrammi di Vite (2024), che ha ampliato lo sguardo sull’evoluzione dei servizi e delle esperienze abitative.
Questi progetti, promossi da fio.PSD e realizzati grazie all’impegno di fotografi professionisti e allievi, hanno restituito immagini intense, testimoni di percorsi di marginalità e rinascita. Un viaggio visivo che indaga il concetto di casa, dignità e diritti, dando volto e voce a chi spesso rimane invisibile.
Questa selezione di immagini rappresenta solo una piccola parte delle oltre 300 fotografie raccolte dalla fio.PSD nel corso dei tre workshop. Un archivio prezioso, messo a disposizione dei mezzi di comunicazione e dei Soci, con l’obiettivo di raccontare in modo autentico e rispettoso la realtà delle persone senza dimora e le risposte offerte dal territorio.
Guarda le tre mostre >>>
|
|
8) Includere “storie di vita”
Narrazione tra marginalità e resilienza delle PSD
Il filo conduttore delle attività INCLUDO è l’intento di costruire una narrazione che restituisca voce, dignità e indipendenza a chi vive ai margini della società, spesso impregnata di pregiudizio nei confronti delle persone che vivono un’esperienza di vita senza dimora
Una narrazione che attivi un processo di consapevolezza e cambiamento, favorendo l’emergere di esperienze autentiche e vissuti che sfidano gli stereotipi, contribuendo così a una più profonda inclusione sociale e lavorativa
In questo senso, Includo mira a dare spazio a storie che, oltre a raccontare il passato, aprano anche la strada a nuove opportunità di futuro, supportando il percorso di reintegrazione e crescita personale attraverso l’acquisizione di competenze digitali e relazionali
Si è dunque scelto di utilizzare uno strumento di rilevazione che valorizzi l’impatto dell’iniziativa restituendo la complessità dei vissuti individuali e la portata dei cambiamenti generati: le storie di vita.
Leggi tutto l’articolo >>>
|
|
9) News dall’Europa
La fio.PSD sarà presente al FEANTSA forum 2025 che si terrà a Atene il 13-14 maggio con un intervento di Agnese Ciulla nel workshop dal titolo “Politiche per i senza dimora sotto i governi populisti di destra: strategie per l’homelessness“
Segnaliamo inoltre:
|
|
Sul sito fio.PSD le pagine dedicate a: |
|
|
|
|
|
|