Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Progetto INCLUDO: 290 Persone senza Dimora sostenute con l’Inclusione Digitale
Comunicato Stampa Progetto INCLUDO 290 Persone senza Dimora sostenute con l'Inclusione Digitale A sei mesi dalla sua attivazione, il progetto INCLUDO, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale, sta compiendo significativi passi...
Padre Pio TV – Intervista 17 ottobre 2024
In collegamento Alessandro Pezzoni - vice presidente fio.PSD - Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora
Domani – Le donne senza dimora …
Le donne senza fissa dimora tra discriminazioni, violenze, abusi e disturbi di salute mentale Francesca Polizzi Quando si parla di marginalità adulta ci si concentra solo sull’esperienza maschile. Eppure le donne, che rappresentano il 32 per cento del totale,...
Ottobre 2024 – Newsletter fio.PSD
In questo numero: 1) La Conta Europea parte da a Catania 2) Tutor socio-sanitario 3) Genova 24/10 - Fotogrammi di Vite 4) Assemblea Soci 2024/2 5) Nuovi Soci 6) Report Autumn School HFI 7) Study Visit a Lisbona 8) Operatori e...
Operatori ed inquilini Housing First a Strasburgo
https://www.youtube.com/watch?v=g6iFAmXtsMw E' tutto pronto per la partenza di un gruppo di inquilini ed operatori italiani di programmi Housing First alla volta di Strasburgo per una visita speciale al Parlamento Europeo. (vedi Programma) Il 16 e 17 ottobre 2024...
Report dalla Autumn School HFI
“L’anelito di ogni uomo e di ogni donna è quello di essere di più” Paulo Freire Questa frase di Paulo Freire, uno dei pedagogisti più importanti è influenti del mondo, ha fatto da sfondo al percorso di 4 giornate della Autumn School di formazione permanente realizzato...
Giornata mondiale contro la Povertà
Il 17 ottobre sarà la Giornata mondiale contro la Povertà Ogni giorno in Italia moltissime persone si rivolgono ai comuni ed ai Servizi gestiti dagli oltre 150 Soci della fio.PSD e da altre realtà del terzo settore per ricevere supporto, aiuto e anche conforto...
Avanzamento lavori del progetto Includo
A sei mesi dalla partenza del progetto Includo, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, gestito dal capofila e socio Centro Studi Opera Don Calabria insieme a Ciofs e fio.PSD, i lavori procedono secondo programma In questi mesi...
Presentazione del III volume fotografico fio.PSD
Fotogrammi di Vite III workshop fotografico fio.PSD Giovedi 24 ottobre alle ore 18:00, alla libreria L'Amico Ritrovato, in via Luccoli, verrà presentato il volume fotografico Fotogrammi di Vite Il libro contiene una selezione delle immagini prodotte dagli allievi del...
La sperimentazione della figura del Tutor socio-sanitario
Il progetto per la sperimentazione della figura del Tutor socio-sanitario discende dalla scelta della Regione Piemonte di accogliere le istanze dei territori di rafforzare i percorsi di potenziamento degli interventi di integrazione socio sanitaria rivolti a persone...