Il progetto è promosso dal Forum regionale del terzo settore ed è stato messo a punto con il qualificato contributo di fio.PSD.
Accogliere per ricominciare ha un duplice obiettivo: rafforzare ed estendere la rete regionale degli organismi pubblici e del terzo settore impegnati in azioni, interventi e progetti nell’ambito della povertà estrema, della marginalità e dei senza dimora; sperimentare alcune buone prassi in altrettanti territori, attraverso una metodologia condivisa e confrontabile finalizzata a far emergere aspetti rilevanti al fine di prevenire lo scivolamento nella cronicità della condizione di povertà estrema e/o senza dimora
Le azioni previste prevedono una prima fase di mappatura, propedeutica ad un consolidamento e ampliamento di tale rete anche mediante la conoscenza reciproca.
La fase successiva di individuazione di buone prassi è invece finalizzata allo scambio e collaborazione fra equipe di operatori di diversi territori.
Questa è seguita dalla individuazione di sei situazioni, individuate secondo un criterio territoriale e per problematica, nella quali sperimentare azioni pilota rivolte a persone in povertà estrema o senza fissa dimora.
Il progetto prevede azioni di informazione e disseminazione, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del sistema dei servizi sociali
News & Aggiornamenti
Questionario Competenze delle Persone Senza Dimora
Questionario Competenze Delle Persone Senza Dimora Riservato agli operatori dei Servizi Nell’ambito di un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienza della Formazione dell’Università di Roma Tre, abbiamo avviato una ricerca dal titolo “ESCLUSIONE SOCIALE...
Le Mille E Una Notte
Reticulate: evento nazionale – 13 novembre Firenze
Si è tenuto il 13 dicembre a Roma l'evento nazionale di restituzione dei primi risultati del progetto Reticulate, coordinato da Federsanità Anci Toscana e di cui fio.PSD è partner Parole d'ordine: integrazione socio-lavorativa, sistemi di intervento per la grave...
Formazione Enti Pubblici (2024)
Lavorare con le persone senza dimora: i temi chiave (formazione per Enti Pubblici) Corso online in 4 moduli, per mettere a fuoco le questioni principali dei servizi per la Grave Emarginazione AdultaRiproponiamo il corso riservato agli Enti Pubblici che si è svolto con...
24 novembre – webinar “Combatting homelessness in Europe”
Venerdì 24 novembre Lucia Fiorillo di fio.PSD e Marco Aliotta di Caritas Trieste, interverranno ad un webinar organizzato da Caritas Europa dal titolo "Combatting homelessness in Europe" Chi fosse interessato a partecipare può registrarsi al link...
Visita delegazione Sud Corea
Nei giorni scorsi abbiamo ospitato, grazie alla disponibilità e collaborazione della Coop. Il Cigno, una delegazione della Sud Corea, venuta in Italia e a contatto con la fio.PSD per apprendere quale sia l'approccio italiano nella lotta all'Homelessness Al mattino...
Incontro con gli studenti (Re-Care)
PROGETTO RE-CARE SALUTE Abitare e grave marginalità: un percorso per immagini Il progetto Re-Care Salute: Ricostruire Cura e Salute si è presentato oggi alla città con un percorso per immagini realizzate da persone senza dimora. L’evento si è tenuto presso i locali...
COMUNICATO STAMPA: Giornata mondiale contro la Povertà
Il 17 ottobre sarà la Giornata mondiale contro la Povertà Ogni giorno migliaia di persone si rivolgono ai comuni ed ai Servizi gestiti dai Soci della fio.PSD e da altre realtà di terzo settore, in particolare viene richiesta assistenza per ricevere beni di prima...
Ottobre 2023 – Newsletter fio.PSD
In questo numero: 1) Abitare il Cambiamento (-1 mese) 2) Incontri per i Soci, ottimo risultato 3) Dare voce ai destinatari (Reticulate) 4) Giornata mondiale lotta alla Povertà 5) Formazione Toscana 6) Homeless More Rights 7) Nuovi soci 8) Social Forum...
Dare voce ai destinatari del progetto
Proseguono le attività nell’ambito del progetto Reticulate Gli scorsi mesi ci hanno visto impegnati in alcune attività di ricerca sul campo finalizzate a dare voce ai destinatari stessi del progetto. Persone senza dimora e famiglie vulnerabili con minori sono state...