
A partire dal 2010, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG Inclusione Sociale ha avviato una serie di azioni politiche per rafforzare il sistema di intervento di contrasto alla povertà estrema e la condizione di senza dimora con l’obiettivo di superare l’approccio emergenziale adottato finora a livello locale*
Si tratta del primo intervento strutturale nazionale dopo la legge di riordino 328 del 2000 (art. 28) che stabilisce linee di intervento e che stanzia risorse specifiche per le persone senza dimora
Tra le iniziative e i documenti di programmazione più rilevanti in materia di Welfare, Servizi sociali e Homelessness in Italia ci sono:
- Indagine nazionale sui Servizi e le Persone Senza Dimora, 2011
- Follow up sulle Persone senza dimora, 2014
- Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia, 2015
- Accordo di Partenariato (2014-2020), Obiettivo tematico 9 a valere su FESR e FSE
- Programma Operativo Nazionale “Inclusione” (Assi 1 e 2)
- Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane”
- FEAD – Fondo di aiuti Europei agli Indigenti (Reg. UE n. 223/2014 dell’11 marzo 2014)
- Fondo nazionale delle Politiche sociali (art. 20 Legge 328/2000)
- Piano Nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale
- Piani Regionali per la lotta alla povertà (per l’attuazione del REI)
- Fondo povertà (quota servizi) e Piano degli Interventi e servizi sociali per il contrasto alla povertà (art. 7, comma 9)
- Reddito di Cittadinanza
All’interno di questo quadro di programmazione complessa, si inserisce uno specifico avviso pubblico esclusivamente destinato a finanziare servizi rivolti alle persone senza dimora:
- Avviso 4/2016 – Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione” e sul Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti, programmazione 2014-2020, Programma Operativo per la fornitura di prodotti alimentari e assistenza materiale di base (PO I FEAD)
Le risorse stanziate specificatamente per le persone senza dimora in questa prima fase ammontano complessivamente a 50 milioni di euro (25 milioni a valere sul PON Inclusione (FSE) + 25 milioni a valere sul PO I FEAD) e sono ripartite (elenco risorse destinate) tra gli Enti territoriali (Città metropolitane, grandi Comuni e Ambiti territoriali) che presentano una concentrazione del fenomeno particolarmente rilevante. In particolare:
- 25 milioni sono destinati alle Città metropolitane;
- 25 milioni alle Regioni, che possono presentare direttamente proposte di intervento da realizzare nei propri territori oppure delegare la presentazione ad altri enti territoriali.
L’esperienza italiana, come ha dichiarato più volte la Presidente fio.PSD, rappresenta forse, ad oggi, l’unica buona pratica europea di integrazione di fondi destinati a contrastare la povertà e l’esclusione sociale ed è stata valorizzata in eventi della Commissione a Bruxelles. L’Avviso 4/2016, infatti, consente di finanziarie con un solo progetto due distinte tipologie di azioni che vanno a strutturarsi e completarsi a vicenda:
- PON inclusione (FSE)→ finanzia il rafforzamento dei servizi territoriali per la presa in carico dei senza dimora
- Programma Operativo FEAD(Fondo di aiuti europei agli indigenti) → finanzia l’acquisto di beni materiali da utilizzare ad esempio nell’erogazione di servizi a bassa soglia.
Inoltre, per la prima volta in Italia, ci saranno dei finanziamenti strutturali per le persone senza dimora
A partire dal 2018 una quota del Fondo povertà pari a 20 milioni di eurofinanzierà gli interventi e servizi in favore delle persone in povertà estrema e senza dimora (articolo 7 del decreto attuativo del REI)
Si tratta di una novità significativa, non solo per il carattere strutturale, e quindi stabile, dei finanziamenti, ma anche perché tali risorse si sommano a quelle già stanziate dai fondi comunitari che, grazie al modo in cui ne è stato programmato l’utilizzo, mettono a disposizione nell’attuale periodo di programmazione 2014-20 (con possibilità di spesa fino al 2023) circa 100 milioni di euro da destinare agli interventi di contrasto alla grave marginalità
* Informazioni tratte e rielaborate da una Nota Tecnica inviata dal Ministero LPS a fio.PSD in occasione di un evento della Campagna #HomelessZero
News & Aggiornamenti
Newsletter fio.PSD – Aprile 2022
Aprile 2022 1. Storie di Vite (11) Valerio Incontro per la prima volta Valerio durante il lockdown, dormiva in una roulotte abbandonata senza servizi parcheggiata dietro un palazzone popolare. Era l’unica soluzione trovata appena uscito dal...
Rapporto ISMERI – Interventi contro la povertà estrema
Report di valutazione indipendente del PON Inclusione FSE 2014/2020 È stato pubblicato il Report di valutazione indipendente relativo agli interventi contro la povertà estrema finanziati dal PON Inclusione FSE 2014/2020, affidato ad Ismeri Europa su incarico del...
Evento annuale del PON Inclusione
Verso una nuova cultura dell'inclusione, il contributo europeo e la risposta dell'Italia Evento annuale del PON Inclusione Si è svolto il 30 marzo in modalità online l'evento annuale del PON Inclusione L’evento, dal titolo “Verso una nuova cultura dell’inclusione. Il...
370 milioni per Residenza, Casa e altri Servizi
370 milioni per Residenza, Casa e altri Servizi Il Governo ha stanziato 272,5 milioni di euro nell'ambito del Piano di interventi e dei servizi sociali 2021-2023 (PNRR - Next...
Report monitoraggio Avviso 4/2016 e Fondo povertà
I servizi come agenti del cambiamento nel contrasto alla Homelessness Report di Monitoraggio qualitativo fio.PSD sui servizi finanziati con risorse Avviso 4/2016 e Fondo Povertà Osservatorio fio.PSD N. 03/2021A cura di Caterina Cortese e Roberta Pascucci Il 15...
#COHESION – Web Magazine sulle Politiche di Coesione
Percorsi integrati di inclusione sociale per le persone senza dimora Quando l’Housing First incontra il Reddito di Cittadinanza Persone anziane, giovani senza famiglia, donne sole, padri separati, persone con problemi di salute fisica, mentale, di dipendenza. Sono...
15 dicembre – Presentazione del Monitoraggio Avviso 4/2016 e Fondo povertà
I servizi come agenti del cambiamento nel contrasto alla Homelessness Incontro di restituzione del percorso di accompagnamento, formazione e monitoraggio con i territori beneficiari di Avviso 4/2016 e Fondo povertà Mercoledì 15 Dicembre 2021 - ore 9:30-12:30 online...
Proroga PON al 31 Dicembre 2021
Così come atteso da molti ambiti territoriali, è stato pubblicato il Decreto del MLPS col quale si autorizza la proroga al 31 dicembre 2021 dei progetti relativi all'Avviso 4 /2016 [pdf-embedder url="https://www.fiopsd.org/wp-content/uploads/2021/06/proroga-PON.pdf"...
Firma della European Platform to Combat Homelessness
European Platform to Combat Homelessness Il 21 Giugno 2021, nell'ambito della Conferenza di Alto Livello presso il Centro Cultural de Belém (CCB) è stata lanciata la European Platform to Combat Homelessness, il segnale di maggior attenzione politica che il tema dei...