Biblioteca fio.PSD – Letture per l’estate

Segnaliamo con piacere le ultime uscite sul tema della Povertà Estrema, della Salute e dell’Housing che vi invitiamo a leggere durante la pausa estiva:

Salute

Dignity and Well-Being – practical approaches to working with homeless people with mental health problems, AA.VV.  2019

Si tratta di un ricchissimo Manuale con indicazioni pratiche per lavorare con le persone senza dimora su tre domini principali (Social, Health, Housing) attraverso approcci e supporti diversi (Recovery approach; Outreach Work; Networking; Staff care).
Il Manuale è scritto a più mani da esperti di diversi paesi europei ed è il frutto di un progetto europeo (Erasmus Plus) a cui gli amici di  SMES-Europa (che ringraziamo per aver condiviso con noi la pubblicazione) hanno partecipato  come partner offrendo la metodologia per scrivere il manuale basata su analisi dei casi e visite ai servizi . Il manuale può essere certamente utile per la formazione di futuri professionisti che lavorano con persone senza dimora con problemi di salute mentale.

Homelessness Services

Si tratta dei risultati di una indagine comparativa promossa da FEANTSA, dedicata all’analisi dei servizi per le persone senza dimora in 16 Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Irlanda, Svezia, Regno Unito, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Slovenia, Italia, Portogallo e Spagna). Le tipologie di servizi per la grave marginalità considerati nell’analisi sono stati: Sistemazioni temporanee ed emergenziali, Centri diurni e servizi non abitativi, Servizi focalizzati sulla dimensione abitativa, Servizi dedicati alla prevenzione della homelessness. Attraverso l’analisi documentale e interviste focalizzate,  fio.PSD ha potuto approfondire per l’Italia la situazione dei servizi per la grave marginalità a livello nazionale e in tre realtà locali, Torino, Pisa e Biella, rappresentative di città rispettivamente di grandi, medie e piccole dimensioni.

Housing First

L’articolo, pubblicato nel numero 3 del 2018 dell’European Journal of Homelessness,  presenta i risultati di una valutazione della fedeltà di quattro programmi Housing First (HF) attivi a Bologna, Rimini, Siracusa e Verona. si tratta di programmi che hanno fatto la storia dell’Housing First in Italia e che fanno parte del “Network Housing First Italia” (NHFI), coordinato dalla fio. PSD. All’interno dell’articolo si possono trovare i punteggi (alta/bassa fedeltà) raggiunti dai programmi e i fattori che influenzano tale fedeltà sia in positivo – quali la collaborazione con i Comuni, le frequenti riunioni di squadra, e la presenza di personale esperto -,  sia come ostacoli – per esempio le limitate risorse economiche esterne e interne e la mancanza di competenze HF

Progettazione partecipata

La Professoressa Porcellana dell’Università di Torino, componente del Comitato scientifico di fio.PSD, descrive nel volume il potere che l’antropologia pubblica può avere in sede di progettazione degli interventi territoriali. Il volume raccoglie l’esperienza pluriennale di un progetto scientifico di ricerca azione interdisciplinare tra design e antropologia che può essere utile per coloro che intendono impegnarsi in un lavoro di progettazione partecipata.

Documenti tecnici firmati fio.PSD

Giovani Senza Dimora

Documento conclusivo del GLN “Lavoro di Strada e Residenza”

Il GLN ha presentato a Maggio 2019 il Documento Conclusivo del percorso iniziato in occasione dell’Assemblea Soci del 30 maggio 2017

Documento conclusivo del GLN “Salute”

Il GLN ha presentato a Dicembre 2018 il Documento Conclusivo del percorso iniziato in occasione dell’Assemblea Soci del 30 maggio 2017