Una casa per ogni senzatetto: l’obiettivo è raggiungere 5 mila persone

Conclusa la fase sperimentale del progetto che vuole eliminare i dormitori, per inserire subito i senzatetto in un’abitazione. I dati sono positivi: l’80 per cento dei soggetti – 550 in tutto – ha ritrovato benessere e stabilità. E ora, con i fondi stanziati dal Ministero per il welfare, i promotori vogliono raggiungere altre 5 mila persone

07 dicembre 2016

TORINO

Angelo ha 63 anni, abita a Pisa ed è finito a vivere in strada per via di un problema di alcolismo. Nel 2010, a causa del ripetuto assenteismo e dei problemi legati alla dipendenza, ha perso casa e lavoro; e per i successivi cinque anni ogni notte l’ha trascorsa tra dormitori pubblici e le panchine della Stazione centrale, mentre la sua salute si andava via via deteriorando. Finché, nell’aprile del 2015, un infarto lo ha colpito proprio mentre aspettava di prendere posto in dormitorio. “Quando ho ripreso conoscenza ero in ospedale – ricorda -. Dopo qualche giorno, gli operatori della cooperativa sociale che mi seguiva mi hanno chiesto se fossi interessato a entrare in una casa, pagando un centinaio di euro al mese di affitto con la mia pensione di invalidità. Sul momento credetti che scherzassero, ma  accettai comunque”. In quell’appartamento, un bilocale con camera e cucina nella zona del Lungarno, Angelo si è sistemato nel giugno del 2015: da allora, dice di non aver più bevuto un goccio d’alcol; e nel frattempo le sue condizioni di salute pare siano migliorate parecchio, consentendogli anche di fare volontariato di tanto in tanto, oltre a riallacciare i rapporti con la famiglia.

È così che in Italia si cerca di estirpare alla radice il problema della homelessness: l’obiettivo, per il futuro, è di poter dare una casa a ogni senzatetto; anche se al momento l’intervento resta limitato a un piccolo gruppo sperimentale. Si chiama Housing first (letteralmente “La casa innanzitutto”) ed è un modello nato negli Stati Uniti, che consiste nel tagliare la parte intermedia del classico percorso “a scalini” operato dai servizi sociali, eliminando dunque la permanenza in strutture come dormitori e social housing: l’ingresso in casa diviene quindi il punto di partenza nel percorso, ed è il soggetto stesso a pagare parte delle spese, grazie a reddito di cittadinanza, sussidi o programmi di avviamento al lavoro. Dati alla mano, l’idea sembra vincente: ovunque sia stata applicata (ad oggi, oltre agli States ci sono Canada, Finlandia e un gran numero di paesi Europei) gli indicatori mostrano un netto miglioramento nella qualità della vita dei soggetti coinvolti;  i quali – oltre a tagliare del tutto i contatti con la strada – si mostrano quasi sempre in grado di gestire autonomamente un’abitazione.

Proprio l’assenza di una legge sul reddito di cittadinanza ha a lungo rappresentato un ostacolo per un’adozione italiana dell’Housing first: nato a New York nel 1992, quando la homelessness era al suo picco storico, questo modello si è diffuso in primo luogo in quei paesi – come Finlandia o Scandinavia – in cui i senzatetto potevano farsi carico di almeno una quota dell’affitto. In Italia al momento sono poco meno di 600 persone ad averne beneficiato, grazie a una sperimentazione lanciata due anni fa dalla Federazione italiana organismi per i senza dimora (FioPsd), che nel marzo del 2014 ha fondato il network Housing First Italia, coinvolgendovi 54 enti distribuiti in 27 diversi Comuni. Per reperire i fondi necessari, ciascuno di questi ultimi ha stipulato accordi di partnership a livello locale con le pubbliche amministrazioni, il privato sociale e i servizi sanitari e di welfare: a Pisa, ad esempio, la cooperativa sociale “Il simbolo”, che segue il caso di Angelo, ha potuto arredare gli appartamenti che gestisce grazie ai mobili donati da Ikea, che al programma ha anche destinato una parte del suo bilancio sociale. “Altri fondi – spiega Gianluca Ambrosino, responsabile dell’ente – sono arrivati da bandi europei e dalla sanità, che ha contribuito attraverso “La società della salute”, un consorzio pubblico partecipato da asl e comuni. Nel caso di Angelo, un centinaio di euro al mese arrivano direttamente dalla sua pensione di invalidità”.

In altre parole, è un po’ come se il denaro per l’affitto venisse equiparato a una spesa sanitaria: un’idea che, a guardare i dati della sperimentazione, non pare affatto campata in aria. Delle 556 persone coinvolte (circa due terzi dei quali di sesso maschile), al secondo anno di programma, il 70 per cento presenta livelli di salute fisica e mentale stabili; nell’82 per cento dei casi, inoltre, l’abitazione è mantenuta a oltre un anno dall’ingresso, e 8 soggetti du dieci dichiarano di sentirsi decisamente soddisfatti, di aver stretto nuove amicizie nel quartiere e di sentirsi a casa nel luogo in cui vivono. “Ma va detto – spiega Deborah Padgett , ricercatrice dell’Università di New York universalmente riconosciuta come la maggiore esperta sul tema – che questi fattori, per quanto importanti, non possono essere considerati dei pre-requisiti per la permanenza nel programma. L’Housing first si differenzia da altri modelli di intervento proprio per un approccio meno paternalistico al problema: noi crediamo che la casa sia un diritto di tutti, e che dunque non possa essere concessa in modo condizionato. L’unica condizione dev’essere la capacità di mantenere autonomamente un’abitazione: dopodiché, ciascuno sia responsabile delle sue scelte”. “Per questo – continua –  più che il contrasto tout court, i promotori di questo tipo di programmi hanno sposato un po’ ovunque la filosofia della riduzione del danno: ma  paradossalmente i dati ci dicono che indicatori come il consumo di di droghe e d’alcol sono sensibilmente maggiori tra quanti continuano a frequentare i programmi tradizionali, notoriamente più restrittivi” .

Padgett è tra coloro che hanno visto l’Housing first svilupparsi fin dal primo giorno: l’idea la ebbe Sam Tsemberres, uno psicologo di origine greca che a New York seguiva gli homeless segnati da problemi psichici. “Molti di loro – ricorda Padgett – facevano resistenza al momento di essere ricoverati:‘abbiamo bisogno di una casa’ dicevano ‘non di ospedali psichiatrici’. Così Sam iniziò a reperire fondi e a trovar loro degli appartamenti; e scoprì che i suoi pazienti avevano ragione: perché una volta entrati in un abitazione, il numero dei ricoveri crollava”. Un po’ il medesimo principio dei gruppi-appartamento lanciati da Basaglia negli anni ’70; con la differenza che la presenza degli operatori e del comparto assistenziale, in questo caso, è molto più defilata: perché il principio cardine, chiarisce la ricercatrice, “riguarda la responsabilità personale”. Secondo Padgett, proprio dal comparto assistenziale negli States sarebbero arrivate le maggiori resistenze al diffondersi del nuovo paradigma: “perché nel frattempo – spiega la ricercatrice – in quasi mezzo secolo di crisi dell’abitazione, è venuta a crearsi quella che noi chiamiamo ‘industria della homlessness’”. “A New York – continua – questo problema vale un miliardo di dollari l’anno in interventi socio-sanitari: se domani ogni senzatetto sparisse magicamente dalla città, qualche migliaio di persone si troverebbe di colpo senza un lavoro”. Anche per questo, nonostante il recente lavoro del sindaco De Blasio,  l’Housing first oggi è praticamente assente dalla Grande mela: nel frattempo, però, il Canada lo ha inserito ufficialmente nella strategia nazionale per il contrasto alla homlessness, con risultati che Padgett definisce “straordinari”. “In realtà – chiarisce la ricercatrice – a colpire è proprio il fatto che, ovunque modello sia praticato, gli esiti siano pressoché identici: vale a dire che un numero compreso tra l’80 e il 90 dei soggetti coinvolti ritrova benessere e stabilità abitativa”.

Lo stesso dato, di recente, è stato registrato in Italia: resta solo da vedere se anche qui, come altrove, il modello comporterà un risparmio anche in termini economici, dovuto al crollo dei pesanti costi sociali legati al problema. Tra gli ottimisti c’è senz’altro l’ormai ex ministro del lavoro Giuliano Poletti: che nel giugno scorso ha annunciato lo stanziamento di 100 milioni di euro a favore del progetto, “con un programma mai realizzato in precedenza”. Un tempismo provvidenziale, dal momento che proprio ieri si è definitivamente conclusa la fase sperimentale del programma: “a partire da oggi – ci ha spiegato Marco Iazzolino, presidente di Housing First Italia – iniziamo a lavorare a regime. Dal 2014 abbiamo accolto 500 persone in un progetto economicamente sostenibile, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti. L’obiettivo, per i prossimi due anni, è di raggiungerne altre cinquemila” (ams).